Barcolana 2010

Barcolana 2010
partenza!

giovedì 5 luglio 2012

15 miglia in solitario


Igraca e Babayaga


Domenica 1 Luglio 2012 - La regata dei single - Domenica I° luglio golfo di Trieste ore 11,25, con la boa di bolina piazzata per rotta 260 e con quasi 5 nodi di vento da ponente il C.d.R. da il segnale di partenza per quella che è oramai una sorta di esame velico al quale si sottopongono piacevolmente tanti velisti del golfo.
Sono infatti ben 60 le barche iscritte ed in allineamento sulla linea di partenza tutte con mure a diritta all’ammainata del segnale, la giornata è molto calda e sarà veramente dura portare a termine la prova, fortunatamente il vento si mantiene costante, 4 – 5 nodi da ponente,  ed il primo lato va via abbastanza velocemente. Il percorso prevede un triangolo di 2,5 miglia di lato da percorrere due volte con le sole vele inferite, mentre è consentito l’uso del pilota automatico in deroga; attraversata la linea di partenza si prosegue con mure a diritta, ma appena possibile le barche virano per portarsi in rotta sulla prima boa; si preferisce navigare più al largo per sfruttare una brezza più fresca. Tra i regatanti hanno la meglio le barche più performanti e leggere mentre quelle classiche da crociera faticano non poco soprattutto nell’ultimo lato di poppa quando il vento decisamente è in calo e la stanchezza ed il caldo prendono il soppravvento sull’entusiasmo dei regatanti. Tutte le barche partite arrivano comunque al traguardo entro il tempo limite.
La prova “in solitario”  ricordiamolo, unica nel golfo,  è inserita nel circuito delle” regate per due ed in solitario”; per la prima volta quest’anno ci sarà una classifica unica per coloro che partecipano al circuito che prevede sei regate organizzate dai sei Circoli che hanno aderito a questa bella iniziativa; considerato l’impegno di tanti è doveroso citare i Circoli organizzatori : la Soc. Nautica Grignano,  la Soc. Velica Barcola e Grignano, la Lega Navale Sez. di Trieste, il Circolo della vela di Muggia, la Soc. velica Oscar Cosulich di  Monfalcone, la Soc. Triestina della vela.
Detto quanto ritorniamo alla cronaca: il primo assoluto è risultato un Delta 84 “ Esco matto” seguito dal  First 34.7 “ Magia illyteca”  e terza piazza  al  Delta 87  “Zogatolo”. 
Interessante ed apprezzata è stata anche la partecipazione di barche d’epoca con classifica a parte, finalmente abbiamo potuto vedere sei signore del mare veleggiare quasi alla pari, con barche che anagraficamente avrebbero potuto essere le loro nipoti. Per dovere di cronaca non possiamo non citare il primo posto di “Sirah”  un bellissimo  yawl  Sangermani  .
Una briciola di conviviale ce la vogliamo concedere dopo una giornata in barca sotto un sole cocente? Ebbene si!  la SNG ha organizzato per gli assetati ed affamati regatanti un buffet a cinque stelle e con questo finale a “ taralluci e vino “cala il sipario su questa bella giornata di vela.

Buon vento

di Raffaele Scoppa

Nessun commento:

Posta un commento