![]() |
Tergeste |
vantaggio sul connazionale Malte Philip, ex-campione del Mondo, sempre nei primi quattro classificati ad esclusione di due scivoloni nella seconda e quarta prova. Terzo l'ungherese Ferenic Kis-Szolgyemi. che ha vinto la quarta prova.
Ma l'ammirazione di tutti è andata a Tergeste (I-4), scafo italiano, costruito da Baglietto nel 1950 che, con Sergio Sorrentino al timone, aveva vinto le regate pre-olimpiche di Genova nel marzo 1951 e di Trieste nel settembre dello stesso anno senza arrivare a qualificarsi per le olimpiadi. Tergeste si è dotato di un magnifico gioco di vele italiane e, timonato dallo starista Ferdinando Colaninno, con Fulvio Parodi e Mauro Grondone nel pozzetto, si è piazzata al 15° posto in classifica generale. Dimostrazione che nella classe Dragone anche gli scafi classici, e Tergeste ha 61 anni, possono aspirare a ben figurare purché ben condotti ed armati.
Insomma ancora un grande successo per questo evento, organizzato con professionalità dal CV Torbole, dove 40 equipaggi provenienti da 10 diverse nazioni hanno regatato con vento da 10 a 22 nodi da Sud, la classica “ora” che ha reso celebre il Lago di Garda fra i regatanti di tutto il mondo
Nessun commento:
Posta un commento